Neuropsichiatra infantile

Dr.ssa Barbara Piovano

Medico Chirurgo, specialista in neuropsichiatria infantile Psicoanalista M.O. e Psicoanalista bambini e adolescenti SPI e IPA Psicoterapeuta bambini, adolescenti e adulti, coppia coniugale genitoriale
Prenota una visita

Curriculum ed attività


Titoli conseguiti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l' Università di Genova con 110/110 e lode
  • Specializzazione con lode in Neuropsichiatria Infantile  all'Università di Genova nel 1970
  • Sperimentazione e teorizzazione di un modello per il trattamento di bambini adolescenti e genitori attraverso Psicoterapie e analisi parallele a bambini/adolescenti e genitori, presentata in un libro pubblicato nel 1994 da A. Borla e nel 1998 da J. Aronson, NY
  • Nel 1989 assegnazione di una borsa di studio Fullbright per la partecipazione all’ ‘Adolescent Treatment Program’ presso il North Western Memorial Hospital dell’Università di Chicago diretto dal Dr. Derek Miller
  • Dal 2012 Editorial Reader dell’International Forum of Psychoanalysis
  • Dal 2003 Partecipazione ad un gruppo di studio Italo Britannico sulla questione del rapporto del corpo mente e sulla clinica del corpo in analisi

Curriculum e attività

  • Libero professionista
  • Psicoanalista M.O. età evolutiva e adulti SPI e IPA (https://www.spiweb.it/la-societa-psicoanalitica-italiana/)
  • Psicoterapeuta a orientamento psicodinamico di bambini, adolescenti e adulti
  • Psicoterapia psicoanalitica della coppia genitoriale e coniugale
  • 1999-2013 Docente di psicoterapia psicoanalitica in setting pubblici e privati presso la SIRPIDI di Roma
  • 1993-1996 Incarico di insegnamento sull’approccio psicoanalitico alla psicopatologia del bambino e dell’adolescente presso la scuola di specializzazione dell’Università di Chieti
  • 1973-2010 Attività di diagnosi psicoterapia e supervisione presso il Servizio Materno Infantile della ASL RMC di Roma con contratto SUMAI per liberi professionisti
  • 1971-1976 Training presso il "Gruppo di terapia familiare" coordinato dal Prof. Andolfi, partecipando a conferenze e seminari di terapeuti familiari con una formazione ed un orientamento di tipo psicodinamico
  • Numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali, alcune delle quali rivelano uno specifico interesse per i livelli corporei e presimbolici della mente
  • Partecipazione di qualità di relatore a numerosi congressi in Italia e all'estero

Principali pubblicazioni

  • Piovano, B. (1989) “Aspetti collusivi nel rapporto madre-bambino e bambino- genitori rispetto all’area dei disturbi narcisistici”, in S. De Risio ed E. Orlandelli, Narcisismo Nomos Trasgressione, Teda edizioni, Castrovillari, pp.49-68
  • (1991) “Valutazione diagnostica ai fini della analizzabilità e intervento psicoterapeutico breve in un ragazzo di 19 anni ricoverato in un reparto psichiatrico degli U.S.A.”, in P. Bria, S. De Risio, e E. Orlandelli, Sublimazione, Suggestione, Seduzione, Edizioni Universitarie Romane, Roma, pp. 128-147.
  • (1994) Le esperienze parallele: percorsi psicoanalitici dal bambino al genitore. Borla, Roma.
  • (1998) Parallel psychotherapy with Children and Parents, Northvale, NJ London: Jason Aronson.
  • (2008) "The function of the analyst’s boundaries in the psychoanalytic relationship", 
  • Int. Forum of Psychoanalysis, 17, 91-103 ,Routledge, Taylor & Francis.
  • (2013) Interventi sul dibattito su ‘Le tante declinazioni della psicoanalisi infantile’ (a cura di F. Carnaroli e M. Mastella) tenuto dal 15 settembre 2012 al 15 gennaio 2013, Spi Web della SPI. Dibattiti teorico-clinici: Psicoanalisi/analisi parallela a madre e bambino; Il genitore come miglior collega dell’analista infantile.
  • (2013) ‘Un’analista di adolescenti al lavoro’. Intervento sul dibattito ‘L’adolescente e il suo corpo’ (a cura di F. Carnaroli e A. Nicolò) tenuto dal 15 febbraio al 15 Giugno 2013, Sito SpiWeb della SPI. Dibattiti teorico-clinici.
  • (2020) Intervento nel dibattito su analisi e psicoterapie in internet o per telefono ai tempi del coronavirus promosso da Giorgio Bambini il 30 Marzo 2020
  • (2022) "The body in the analytic consulting room: Italian-British conversations", in When the Body Speaks. A British-Italian Dialogue, edited by D. Campbell & R. Jaffè, London, New York, Routledge

Metodologie diagnostiche e terapeutiche

  • Consultazione diagnostico-terapeutica a bambino e genitori
  • Consultazione diagnostico-terapeutica a genitori e figli adottivi
  • Psicoterapia di coppia genitoriale e coniugale
  • Psicoterapia adolescenti e adulti
  • Terapie psicoanalitiche
  • Supervisione di psicoterapie parallele a genitori e figli con un Modello sperimentato e teorizzato in ambito pubblico e privato e  presentato in un libro pubblicato nel 1994 da Borla ('Le esperienze parallele - Percorsi psicoanalitici dal bambino al genitore'. Borla, Roma) e nel 1998 da J. Aronson a N.Y. ('Parallel Psychotherapy with children an parents' Northvale, NJ London: Jason Aronson)
  • Supervisione di psicoterapie a orientamento psicoanalitico a psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri

Prestazioni e Patologie

Consultazione diagnostico-terapeutica a bambino e genitori, Consultazione diagnostico-terapeutica a genitori e figli adottivi, Psicoterapia di coppia genitoriale e coniugale, Psicoterapia adolescenti e adulti, Terapie psicoanalitiche Supervisioni di psicoterapie a orientamento psicoanalitico a psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri


Esperienze professionali


Libero professionista

Psicoanalista M.O. SPI e IPA. Psicoanalista bambini e adolescenti SPI e IPA

Neuropsichiatra Infantile.

Psicoterapeuta della coppia coniugale e genitoriale 

Dal 1999 al 2013 docente di psicoterapia psicoanalitica in setting pubblici e privati presso la SIRPIDI di Roma (Scuola Internazionale di Ricerca e Formazione in psicologia clinica e psicoterapia analitica).

Dal 1993 al 1996 incarico di insegnamento sull’approccio psicodinamico alla psicopatologia del bambino e dell’adolescente presso la scuola di specializzazione dell’Università di Chieti

Dal 1973 al 2010 attività di diagnosi psicoterapia e supervisione presso il Servizio Materno Infantile della ASL RMC di Roma, con contratto SUMAI per liberi professionisti. 

 Dal 2012 Editorial Reader dell’International Forum of Psychoanalysis

Dal 2003 Partecipazione ad un gruppo di studio Italo Britannico sulla questione del rapporto del corpo mente e sulla clinica del corpo in analisi.

Ha approfondito in alcuni scritti i percorsi terapeutici dal funzionamento presimbolico al funzionamento simbolico della mente in bambini autistici e psicotici e in pazienti adulti con patologie gravi (1991, 1992, 1996, 2015) e la complessa area della relazione narcisistica genitore-figlio (1989, 1994, 2004).

Ha acquisito anche una notevole esperienza nella terapia psicoanalitica di coppie genitoriali e coniugali (2004).

Ha sperimentato e teorizzato un modello per il trattamento di bambini adolescenti e genitori attraverso psicoterapie e analisi parallele a bambini/adolescenti e genitori, presentato in un libro pubblicato nel 1994 da A. Borla e da J. Aronson NY nel 1998.

Nel 1989 assegnazione borsa di studio Fullbright per la partecipazione all’ ‘Adolescent Treatment Program’ presso il North Western Memorial Hospital dell’Universita’ di Chicago diretto dal Dr. Derek Miller.

Ha iniziato il training psicoanalitico SPI a Roma nel 1976: membro associato nel 1981, membro ordinario nel 2008.

Dal 1971 al 1976 Medico Interno presso l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma.

Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile Il 10 Luglio 1970 con lode presso l’Istituto G. Gaslini di Genova.

Laurea in Medicina e Chirurgia il 12 Dicembre 1966 presso l’Università di Genova con 110/110 e lode.  

Madre lingua italiana. 

In grado di partecipare a seminari e gruppi di discussione in lingua Inglese e francese attraverso la partecipazione a Convegni SPI, FEP e IPA et altri.  

Prenota una visita

Studio a Roma - Vicolo Scanderberg, 43

Telefono: 3358048156

Prenota online

Videoconsulto

Prenota online

Invia un messaggio